Centro di Neuroftalmologia
e Scienze Integrate

CHI SIAMO

Il Centro di Neuroftalmologia e Scienze Integrate è stato fondato nel 2004 con l′obiettivo di promuovere un approccio multidisciplinare alla diagnosi e al trattamento delle patologie che interessano l′apparato visivo.
L′attività del Centro si basa sulla collaborazione tra specialisti in Oftalmologia (Neuroftalmologia, Retina medica e chirurgica, Oftalmologia pediatrica e Strabologia, Riabilitazione visiva), Neuroscienze (Neurologia, Neurochirurgia, Neuropsicologia) e altre discipline mediche (Immunologia, Endocrinologia, Ematologia, Cardiologia).

COLLABORAZIONE MULTIDISCIPLINARE

Accanto alle malattie che interessano esclusivamente l′apparato visivo, esistono molte patologie di pertinenza neurologica, neurochirurgica, immunologica o endocrinologica che possono manifestarsi con sintomi visivi, talvolta come prima o unica espressione clinica. Una diagnosi precoce e accurata è quindi essenziale.
La collaborazione interdisciplinare costituisce un elemento fondamentale per un corretto inquadramento diagnostico, per la definizione del percorso terapeutico e per il monitoraggio nel tempo dei pazienti affetti da condizioni complesse che richiedono il contributo di diverse competenze.
Il Centro si avvale inoltre di collaborazioni multidisciplinari consolidate con Ospedali e Centri Specialistici, a garanzia di un approccio integrato e di elevata qualità clinica.

INFORMAZIONI CLINICHE

Neuroftalmologia
La Neuroftalmologia è una disciplina clinica che si occupa dello studio della fisiologia e delle patologie delle strutture neurologiche coinvolte nella funzione visiva.
Si dedica alla diagnosi e alla gestione terapeutica delle malattie del sistema visivo afferente - dalla retina neurosensoriale al nervo ottico fino alla corteccia visiva - e delle alterazioni della motilità oculare, analizzando i disturbi delle vie e delle strutture nervose che coordinano i movimenti oculari.
  • Patologie della Retina Neurosensoriale
  • Malformazioni Congenite Nervo Ottico
  • Drusen...
Leggi di più
Diagnostica Strumentale
  • Perimetria Automatizzata Standardizzata - Humphrey, Zeiss
  • OCT della macula e del nervo ottico - XR Avanti, OptoVue
  • ANGIO-OCT della macula e del nervo ottico - XR Avanti, OptoVue
  • Microperimetria - MAIA, CenterVue
Oftalmologia Pediatrica e Strabologia
L'Oftalmologia Pediatrica e la strabologia sono discipline strettamente correlate, dedicate all'inquadramento diagnostico delle patologie pediatriche e alla valutazione dei differenti quadri clinici di strabismo, sia in età pediatrica che adulta.
  • Difetti visivi pediatrici
  • Ambliopia
  • Patologie pediatriche infettive
  • Congiuntiviti di varia natura
  • Patologie congenite delle vie lacrimali
  • Disturbi visivi aspecifici
  • Cataratta congenita
  • Glaucoma congenito
  • Malattie sistemiche pediatriche correlate a patologie visive
  • Malattie sindromiche
  • Disturbi...
Leggi di più
Retina
  • Distrofia Maculare
  • Drusen Maculari
  • Maculopatia Senile
  • Maculopatia Miopica
  • Maculopatia Giovanile
  • Maculopatia Eredo-Degenerativa
  • Retinopatia Tossica
  • Retinopatia Infiammatoria
  • Neovascolarizzazioni
  • Strie Angioidi
  • Corioretinopatia Sierosa Centrale
  • Angiomatosi-Teleangiectasie Retiniche
  • Macroaneurismi
  • Retinopatia Diabetica
  • Retinopatia da Ipertensione Arteriosa Sistemica
  • Occlusioni Vascolari Retiniche
  • Distacco di retina
  • Rottura retinica
  • Foro maculare
  • Pucker maculare
  • Emovitreo
  • Trazioni vitreoretiniche
  • Fibrosi...
Leggi di più
Riabilitazione Visiva
La riabilitazione visiva si occupa di ricercare ausili atti a migliorare l'autonomia del paziente con deficit visivi persistenti centrali o emianoptici. Mediante l'impiego di sistemi ingrandenti e di dispositivi ottici, elettronici e informatici, ha come obiettivo quello di consentire la lettura, la scrittura e più in generale, una migliore qualità della vita del paziente ipovedente. Tra gli obiettivi della riabilitazione visiva c'è anche il miglioramento dei movimenti oculari e della coordinazione oculo-manuale.
  • Deficit visivi periferici in patologie...
Leggi di più
Endocrinologia e Patologie Tiroidee
  • Gozzo tiroideo e vari metodi di profilassi e terapia
  • Malattia di Basedow o Graves
  • Tiroidite di Hashimoto
  • Oftalmopatia basedowiana o endocrina
  • Tiroiditi nei loro vari aspetti
  • Nodulo tiroideo
  • Tumore della tiroide
  • Ipertiroidismo e ipotiroidismo in gravidanza
  • Tiroidite della gravidanza e del periodo post-partum
  • Trattamento dell'ipertiroidismo mediante iodio radioattivo
  • Trattamento dell'oftalmopatia con cortisone endovena
  • Trattamento dell'oftalmopatia con terapia immunosoppressiva
  • Policistosi ovarica, o sindrome dell'ovaio policistico
  • Classificazione...
Leggi di più
Ematologia
  • Gammapatia Monoclonale di incerto significato (IgG, IgA, IgM o catene leggere) - MGUS
  • Gammapatia Monoclonale di significato clinico o renale - MGRS/MGCS
  • Mieloma Multiplo
  • Amiloidosi sistemica AL e diagnostica differenziale
  • POEMS e discrasie plasmacellulari in generale
Neurologia
Immunologia e Reumatologia
  • Artrite reumatoide
  • Artrite psoriasica
  • Spondiloartriti e spondilite anchilosante
  • Gotta e artriti da cristalli
  • Malattia reumatica/reumatismo articolare acuto
  • Artriti reattive (malattia/sindrome di Reiter)
  • Lupus eritematoso sistemico
  • Sindrome di Sjögren
  • Polimialgia reumatica
  • Arterite Gigantocellulare
  • Arterite di Takayasu
  • Granulomatosi con poliangioite (di Wegener)
  • Granulomatosi eosinofila con poliangioite (malattia di Churg-Strauss)
  • Vasculite crioglobulinemica
  • Malattia...
Leggi di più
CARDIOLOGIA
  • Cardiomiopatie
  • Ipertensione arteriosa
  • Dislipidemie
  • Scompenso cardiaco
  • Cardiopatia ischemica
  • Fibrillazione

Équipe

MISSION

Neuroftalmologia, un ponte tra occhio e cervello

Il Centro di Neuroftalmologia e Scienze Integrate offre la possibilità di inquadramento, diagnosi e gestione terapeutica con competenze di terzo livello e la collaborazione tra specialisti in discipline diverse indispensabili per la cura anche di patologie neurologiche o sistemiche responsabili di interessamento dell′apparato visivo.


Gallery


BLOG
News e Aggiornamenti
Vai al blog

Contattaci per fissare un appuntamento
termini e le condizioni

Centro di Neuroftalmologia e Scienze Integrate

Via Marco Polo 8, 20124 MILANO (MI)
Fax: 02 62910948

*Per prenotare visite ed esami contattare la Segreteria telefonicamente dal lunedì al giovedì dalle 14:00 alle 18:00
o inviare una richiesta via email attraverso il form del sito.

Dove Siamo

Il Centro di Neuroftalmologia e Scienze Integrate è situato in una zona centrale di Milano (Area B), in via Marco Polo 8.

COME RAGGIUNGERCI:
Metropolitana: linea Gialla M3, fermata Repubblica. Potete trovare gli orari dei mezzi pubblici su: www.atm-mi.it
Treno: Stazione Milano Centrale o stazione Porta Garibaldi. Potete trovare gli orari delle ferrovie su: www.trenitalia.it
Mezzi di superficie: Linea 2, 9, 11, 29, 30, 33, 43. Potete calcolare il percorso su: www.atm-mi.it/GiroMilano/
Auto: Parcheggio a pagamento in via Marco Polo a circa 50 metri dallo studio.
Aree di parcheggio Sosta Milano in via Galilei e viale Monte Santo.